Seguici su

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Info cookies
imagealt
FONDO NAZIONALE PER LE ABITAZIONI IN LOCAZIONE

LEGGE 9.12.1998 N. 431 – ART.11

FONDO NAZIONALE PER L'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE REQUISITI SOGGETTIVI DEI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI

Riapertura dell'avviso del 2022

Graduatoria PROVVISORIA

Si informa che con Determinazione Dirigenziale n.1881 del 24.07.2025 sono state approvate le Graduatorie Provvisorie delle domande ammesse e l'elenco delle domande escluse relative al bando di concorso per l'assegnazione dei contributi del fondo nazionale per l'accesso alle abitazioni in locazione anno 2022 (riapertura 2025).

Le graduatorie rimarranno in pubblicazione nell'albo pretorio fino a lunedì 25 agosto 2025.

Nel periodo di pubblicazione i soggetti interessati potranno formulare richieste di regolarizzazione, riesame ed integrazioni delle domande presentate per la riapertura del bando 2022 mediante apposita istanza scritta, da trasmettere alla

oppure presso

  • Ufficio casa - Area servizi alla persona (presso la Corte delle Clarisse snc, area Ex Ospedale Monteluce)
  • il lunedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00
  • il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Che cosa è

Il Fondo nazionale per la locazione prevede l'erogazione di contributi a favore di famiglie che nel 2021 hanno pagano un canone di affitto oneroso rispetto al proprio reddito, attestato con ISEE 2022.

Con Deliberazione n.990 del 28/09/2022, la Giunta Regionale dell'Umbria ha ripartito il fondo tra i vari Comuni e ha individuato i requisiti, criteri e procedure per l’assegnazione dei contributi.

Destinatari

Può presentare la domanda un solo componente del nucleo familiare che deve possedere i requisiti indicati dalla Regione Umbria e contenuti nell'Avviso Pubblico.

Come

Il modello di richiesta del contributo potrà essere compilato dall'intestatario della domanda o da un soggetto appositamente delegato. In caso di delega va sottoscritto il modello di delega predisposto dal Comune, disponibile nella sezione “Atti amministrativi”.

La domanda può essere presentata esclusivamente online accedendo con le credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica.

L'importo del contributo verrà erogato in base a quanto calcolato dall'applicativo della Regione Umbria, fino agli importi massimi indicati nell’Avviso.

Cosa serve

Per presentare la domanda è necessario disporre di:

  1. Credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica
  2. (per i cittadini di paesi extra UE) permesso di soggiorno in corso di validità al 28/10/2022
  3. generalità anagrafiche e codice fiscale dei componenti del nucleo familiare al 28/10/2022
  4. ISEE 2022;
  5. Estremi del/dei contratto/i di locazione del 2021 e importi dei canoni sostenuti;
  6. dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2022 (riferite ai redditi 2021), con particolare riferimento alle detrazioni delle spese per canoni di locazione;
  7. estremi del conto per l’eventuale accredito del contributo (Intestatario, n. conto, IBAN)
  8. recapiti email e pec per le comunicazioni relative al procedimento
  9. (se del caso) importo e natura di ulteriori contributi di cui il nucleo ha beneficiato in relazione ai canoni di locazione del 2021 (ad esempio bonus erogati dai comuni);
  10. (se del caso) modello di delega alla presentazione della domanda compilato e sottoscritto dal delegante

Cosa si ottiene

In caso di ammissione verrà erogato un contributo economico relativo alle spese per i canoni di locazione del 2021, quantificato secondo le modalità indicate nell'Avviso Pubblico

Tempi e scadenze

Il termine di presentazione della domanda è scaduti il venerdì 13/06/2025.

Quanto costa

La domanda di partecipazione, presentata mediante l’utilizzo dell’apposita procedura on line, prevede l’acquisto di una marca da bollo di € 16,00; gli estremi della marca da bollo (numero marca e data di emissione) dovranno essere inseriti nella procedura.

Procedure collegate all'esito

Al momento della protocollazione della domanda verrà trasmessa una e-mail contenente i riferimenti necessari ad identificare la richiesta.

In caso di smarrimento, il numero di protocollo potrà essere reperito in qualsiasi momento effettuando l'accesso all'area riservata utilizzando le proprie credenziali.

I provvedimenti relativi al procedimento e gli elenchi dei beneficiari e degli esclusi verranno pubblicati all''Albo Pretorio online e nella seguente pagina nella sezione “atti amministrativi”.

Puoi comunque accedere alla pagina della tua domanda per poterla visualizzare.