Seguici su

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Info cookies
Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità per le annualità 2022 e 2023

Contributi alle spese per percorsi di assistenza alla socializzazione

Avviso pubblico, ai sensi del Decreto del Ministro per la Disabilità del 29 luglio 2022 e della L.104/1992, per contributi alle famiglie con persone con disturbo dello spettro autistico, a sostegno di percorsi di assistenza alla socializzazione.

Avviso

Si informa che con Determinazione Dirigenziale n.1488 del 03/06/2025 è stato pubblicato l'Avviso Pubblico per contributi alle spese per percorsi di assistenza alla socializzazione e al rafforzamento delle abilità dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai ventuno anni e adulti ad alto funzionamento con disturbo dello spettro autistico di cui al Decreto del Ministro per la Disabilità 29 luglio 2022 (annualità 2022 – 2023).

Che cosa è

L’avviso prevede l’erogazione di contributi economici in favore di famiglie che includano nel proprio nucleo un componente con disturbi dello spettro autistico dedicati a:

  • percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all'età di transizione fino ai ventuno anni ovvero servizi socio – educativi extrascolastici finalizzati alla socializzazione, all’acquisizione e potenziamento delle autonomie e delle abilità relazionali e comunicative;
  • percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno ovvero attività finalizzate allo sviluppo e al rafforzamento delle abilità legate alla socializzazione, al raggiungimento dell’autonomia personale.

Destinatari

Possono beneficiare della presente misura di sostegno economico:

  • le famiglie con minori fino ai 18 anni e i giovani adulti fino a 21 anni residenti in uno dei Comuni della Zona Sociale n. 2 (Perugia, Corciano e Torgiano) con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 della legge 104/92, che intendano frequentare le attività indicate nell’avviso e che siano in possesso di ISEE ordinario del nucleo familiare non superiore ad Euro € 35.000,00;
  • gli adulti dai 18 ai 65 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento (livello 1 e 2 del DSM-5) in accertata condizione di disabilità ex art. 3 della legge 104/92 o in possesso di certificazione clinica rilasciata da un professionista sanitario di una struttura pubblica da cui si evinca la diagnosi di disturbo dello spettro autistico di livello 1 e di livello 2 secondo la classificazione del DSM-5 che siano in possesso di ISEE ordinario del nucleo familiare non superiore ad Euro € 35.000,00.

Per ulteriori informazioni si rinvia all’Avviso Pubblico.

Cosa si ottiene

  • Contributi fino ad € 800,00 per il sostegno di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all'età di transizione fino ai ventuno anni ovvero servizi socio – educativi extrascolastici finalizzati alla socializzazione, all’acquisizione e potenziamento delle autonomie e delle abilità relazionali e comunicative;
  • Contributi fino ad € 500,00 per il sostegno percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno ovvero attività finalizzate allo sviluppo e al rafforzamento delle abilità legate alla socializzazione, al raggiungimento dell’autonomia personale.

Cosa serve

Per presentare la domanda è necessario disporre di:

  1. Credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica
  2. (per i cittadini di paesi extra UE) permesso di soggiorno in corso di validità
  3. Generalità anagrafiche e codice fiscale delle persone con disturbi dello spettro autistico per i quali si richiede il contributo;
  4. per i minori fino ai 18 anni e i giovani adulti fino a 21 anni, certificazione ex l. 104/92, art.3 comma 3, attestante la diagnosi di disturbo dello spettro autistico;
  5. per gli adulti dai 18 ai 65 anni, certificazione ex l. 104/92, art.3 comma 3, attestante la diagnosi di disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento (livello 1 e 2 del DSM-5) oppure certificazione clinica rilasciata da un professionista sanitario di una struttura pubblica da cui si evinca la diagnosi di disturbo dello spettro autistico di livello 1 e di livello 2;
  6. ISEE 2025 e relativo numero di protocollo;
  7. Estremi del conto per l’eventuale accredito del contributo (Intestatario, n. conto, IBAN);
  8. Recapiti email e pec per le comunicazioni relative al procedimento;
  9. (se del caso) modello di delega alla presentazione della domanda compilato e sottoscritto dal delegante;

Quanto costa

La domanda di partecipazione è gratuita.

Tempi e scadenze

È stato possibile presentare le domande, esclusivamente on line, dalle ore 00:00 di lunedì 09/06/2025 alle ore 12:00 di martedì 08/07/2025.

Procedure collegate all'esito

Al momento della protocollazione della domanda verrà trasmessa una e-mail contenente i riferimenti necessari ad identificare la richiesta.

In caso di smarrimento, il numero di protocollo potrà essere reperito in qualsiasi momento effettuando l'accesso all'area riservata utilizzando le proprie credenziali.

I provvedimenti relativi al procedimento e gli elenchi dei beneficiari e degli esclusi verranno pubblicati all''Albo Pretorio online e nella seguente pagina nella sezione “atti amministrativi”.

Puoi comunque accedere alla pagina della tua domanda per poterla visualizzare.